REGIONE: CAMPANIA

PROVINCIA: BENEVENTO

LOCALITA’: APICE VECCHIO

108 Km. da Foggia

COORDINATE: 41.119475 - 14.931989

 

DA VEDERE:

  APICE VECCHIO …IL PAESE FANTASMA 

 

 

 

 

Ci sono luoghi dell’anima. Posti che vanno visitati, assaporati e vissuti anche solo per poche ore, Apice Vecchia ne è un esempio. Un borgo fantasma sospeso nel tempo, definito la “Pompei del ‘900”. Ma con la città sepolta dall’eruzione del Vesuvio del ’79 d.C., questo paese sannita ha in comune l’essere considerato a tutti gli effetti un “sito archeologico” dove le lancette dell’orologio si sono fermate, regalandoci una istantanea di un tempo che fu. E mentre a Pompei si ha la possibilità di assaporare usi e consuetudini di 2000 anni fa, ad Apice gli usi e le consuetudini appartengono al secolo scorso, ma non per questo offrono sensazioni ed emozioni meno intense.

In questo angolo di terra non lontano da Benevento, arroccato su una collina, intorno al Castello dell’Ettore (suggestiva location che ospita i mercatini di Natale, oltre ad una esposizione permanente di arte contemporanea e su usi e costumi), troviamo Apice Vecchia: una serie di case costruite una a ridosso dell’altra. Qui la scala sociale si manifestava dal numero di stanze, dallo spazio vitale dove vivere, un po’ come accade in tutti i borghi dell’Italia Meridionale. Due terremoti, due scosse, una nell’agosto del 1962, l’altra nel novembre del 1980 segnarono irrimediabilmente la storia di questo borgo.