REGIONE: PUGLIA
PROVINCIA: FOGGIA
LOCALITA’: CASTELPAGANO
54 Km. da Foggia
COORDINATE: 41.756064 - 15.530386
DA VEDERE:
RUDERI DEL CASTELLO E DEL
BORGO MEDIEVALE
Complice l’altezza del posto, Castelpagano è sorto su uno sperone roccioso del Gargano, la cui imponenza, sebbene ormai sia rimasto ben poco di quella che fu una vera e propria fortezza, sembra continuare a controllare tutto il territorio limitrofo.
La notevole altitudine, infatti, è stata importante per il controllo dei luoghi sottostanti: la visuale spazia dai monti del Gargano a quelli del Molise da un lato, al Tavoliere dall’altro.
Probabilmente la fortezza di Castelpagano è sorta nella seconda metà del IX secolo, ma deve il suo periodo di massimo splendore sotto la signoria del conte Enrico.
Dopo essere stato in mano ai Normanni, che ne fecero un punto di forza di tutta la zona, il castello cadde nelle mani di Lotario III nel 1137, imperatore del Sacro Romano Impero.
La fama del luogo, nonostante i fasti passati, è tutta da attribuire all’imperatore Federico II di Svevia, Questi, ha dato al castello il suo tocco personale attraverso numerosi restauri che hanno reso il posto idoneo ai suoi svaghi di caccia.
A controllo di questo posto, l’imperatore mise una guarnigione di Saraceni, chiamati comunemente come pagani.