REGIONE: CAMPANIA

PROVINCIA: SALERNO

LOCALITA’: VALVA

115 Km. da Foggia

COORDINATE: 40.738739 - 15.271272

 

 

DA VEDERE:

 PARCO D’AYALA 

  

 

 

  

Valva è un comune italiano di 1 608 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Centro agricolo dell'alta valle del Sele, situato sul versante sinistro, quello dell'Appennino Lucano, ai piedi delle scoscese pendici rocciose del Monte Eremita (1372 m) e del Monte Marzano (1524 m).

Fu costruita nei pressi del luogo dove sorgeva una fiorente città, dello stesso nome, al tempo dell'impero romano. Gli abitanti della città romana, per le invasioni barbariche, abbandonarono le loro case e costruirono più in alto sul monte un nuovo borgo fondando così Valva Vecchia della quale restano ancora le rovine. In epoca più recente fu ricostruito nuovamente a valle il borgo; in epoca normanna era chiamato Balba ed era in possesso di signori locali.

Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Laviano, appartenente al distretto di Campagna del regno delle Due Sicilie.

Dal 1860 al 1927, durante il regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Laviano, appartenente al circondario di Campagna.

Monumenti e luoghi d'interesse

Villa d'Ayala-ValvaParco di 17 ettari circa, finemente abbellito da statue, all'interno del quale sorge un castello, anni fa abitazione della famiglia d'Ayala-Valva, dove crebbe Giacinto Scelsi, figlio di Donna Giovanna d’Ayala Valva. Attualmente è proprietà del Sovrano Militare Ordine di Malta. Notevoli sono i suoi giardini, adornati di fiori per tutto l'anno. Tali giardini occupano il settimo posto nella classifica dei giardini più belli d'Italia[senza fonte] dopo i giardini di Villa Durazzo, che occupano il primo posto.